Osmosi Inversa Aqualight

Osmosi Inversa Aqualight

Apparecchiatura per il trattamento di acque potabili” Conforme al D.L. del 7 febbraio 2012, n. 25 del Ministero della Salute.

Aqualight è un impianto ad osmosi inversa prodotto da Aquatecnica® della linea domestica con il quale è possibile produrre direttamente a casa un’acqua pura e sicura con caratteristiche uguali alle più comuni ACQUE OLIGOMINERALI, sicura da batteri virus e sostanze inquinanti .

L’impianto è in grado di produrre acqua di sapore estremamente gradevole, ideale per tutti gli usi alimentari: bere, cucinare, lavare frutta e verdura, con una riserva di 15L. L’impianto è progettato per l’utilizzo domestico ed è quindi di facile installazione, ubicabile in qualsiasi sottolavello ed utilizzabile con la massima facilità.

L’impianto è dotato di una valvola di miscelazione del gusto, in questo modo sarà possibile regolare la silinità dell’acqua in uscita a proprio sapore.

Gli accessori dell’ Osmosi inversa Aqualight

POMPA BOOSTER 24V:

è possibile equipaggiare l’impianto con un pompa booster per aumentare la produzione di acqua oraria. La pompa è comunque consigliata e necessaria se non si ha un pressione minima in ingresso di 3bar.

*STERILIZZATORE A RAGGI ULTRAVIOLETTI:

è possibile dotare a bordo macchina un debatterizzatore UV per eliminare l’eventuale carica batterica dall’acqua. La lampada UV ha una durata di 7500 ore.

Montando lo sterilizzatore uv l’impianto è conforme a quanto richiesto dal D.L. del Ministero della Salute.

L’installazione dell’Osmosi inversa Aqualight

L’impianto ad Osmosi Aqualight è compreso di tutti gli accessori necessari per l’installazione sottolavello. Con la presa acqua in dotazione si potrà semplicemente chiudere l’ingresso dell’acqua all’impianto per effettuare la manutenzione ordinaria o straordinaria, con un semplice foro si potrà collegare lo scarico dell’impianto alla tubazione sottolavello tramite presa staffa.

L’erogazione dell’acqua trattata dell’impianto sarà possibile tramite un rubinetto di prelievo Longreach.

FILE ALLEGATI

Condividi questo post